Hai più di 5 Milioni? Come gestirli?
di Nicola Zanchi | pubblicato il 20 novembre 2020
Domanda o Esclamazione? Cosa ci si attende da un intermediario quando si dispone di un Patrimonio oltre i 5 milioni di €? L'esperienza personale, ciò che ho visto in molti anni di professione, è che cambiano solo il numero di prodotti e servizi di investimento inseriti "a dossier". Ci si aspetterebbe una "struttura", una strategia, un "Collage" di prodotti che compongano una pianificazione di altissimo livello. Non è così, quasi mai.
Si varia dai Dossier Titoli pieni di obbligazioni, azioni e certificati; passando alle gestioni patrimoniali in fondi comuni di investimento, alle polizze Unit Linked, ai Fondi "a tunnel". Una cosa è sommata all'altra, senza connessioni, de-correlazioni, diversificazioni per rischio e Tempi di investimento. Sei un cliente private? Quanto paghi per la gestione dei tuoi soldi? Quanto credi di rischiare con i tuoi patrimoni per avere i rendimenti da te sperati? Quanto sei disposto a perdere per poter guadagnare?
Domande e non affermazioni, perché non esistono le ricette magiche! Io non ho la risposta "da veggente",
ho domande per le quali costruire risposte. Quanto paghi allo stato ogni anno per i rendimenti dei tuoi asset? Come ti proteggi dai crolli dei mercati? Quante volte ri-bilanci il tuo portafoglio? Quanto ha reso il tuo patrimonio nell'ultimo decennio? Quale strategia adotti per la gestione della parte "Core" del patrimonio? Per la parte "Satellite/Strategica" cosa stai facendo?
Le risposte non le puoi carpire da un articolo, non esiste il Guru che ti dica cosa fare per non avere mai più nessun pensiero. Le Soluzioni si possono creare attraverso un rapporto fiduciario, con un professionista che sappia cosa fare, non attraverso tentativi costosi e spesso inefficienti.
#private #grandipatrimoni #strategia #consulenzafinanziaria
